Home Aerospazio e Difesa RID _RIVISTA ITALINA DIFESA_ GIUGNO 2022

RID _RIVISTA ITALINA DIFESA_ GIUGNO 2022

0
RID _RIVISTA ITALINA DIFESA_ GIUGNO 2022

NEWS DALLA DIFESA – GIUGNO 2022

Sommario RID – GIUGNO 2022

Gli attentati in Israele e la nuova minaccia dello Stato Islamico

Nella rubrica Aree di Crisi tra la fine di marzo e inizio di maggio, una nuova ondata di attentati in Israele ha provocato la morte di 18 civili, riaccendendo l’attenzione nazionale e internazionale sulla questione, mai risolta, del terrorismo nel Paese.

– Obiettivo Italia

Il tradizionale resoconto mensile delle attività parlamentari riguardanti la Difesa tratta l’approvazione alla camera della legge sui sindacati militari, la proposta di riforma del modello di Difesa a Montecitorio, l’approvazione di 2 programmi di acquisizione unitamente al trattato del Quirinale alla Camera e infine l’intervento del Ministro Guerini sulla guerra russo-ucraina.

– L’ultimo messaggio di Daesh

Nella rubrica Servizi & Segreti viene trattata la minaccia terroristica islamista radicale che in Europa sembrava essere svanita nel tempo e che invece venne riportata sotto i riflettori tenendo conto dei miliziani condannati in passato dai tribunali che verranno gradualmente rilasciati dal carcere.

– Guerra in Ucraina: strategia, coercizione e intelligence

In questo articolo, oltre a fare il punto sulla situazione sul campo, cercheremo di fare il punto sulla strategia e sul ruolo dell’intelligence.

– Ancora armi all’Ucraina

Proseguono le forniture di armi occidentali a Kiev. In questo numero i dettagli sui trasferimenti di armi pesanti (che seguono le informazioni già pubblicate su RID 4/22 e RID 5/22).

– Il nuovo Esercito Russo alla prova del fuoco

Un approfondito studio sulle operazioni in atto in Ucraina che stanno evidenziando un funzionamento innegabilmente deludente della macchina bellica russa.

– I mezzi del conflitto ucraino: primi feedback

L’articolo tratta il comportamento dei veicoli della guerra in Ucraina frutto della filosofia progettuale russo/sovietica.

– MOSKVA: lezioni non apprese

L’affondamento dell’incrociatore MOSKVA al largo di Odessa solleva un gran numero di interrogativi messi in evidenza nell’articolo.

– Dall’U-212 NFS all’NGS

L’articolo mette in evidenza lo sviluppo dei futuri sottomarini U-212 NFS destinati alla Marina Italiana, evento che ha permesso al programma di entrare in una fase più concreta.

– MBDA: gli ottimi risultati di bilancio e le novità italiane

Durante l’annuale conferenza stampa di presentazione dei risultati di bilancio dell’MBDA, il gruppo missilistico ha registrato ricavi pari a 4,2 miliardi di euro: un traguardo raggiunto e superato per la prima volta nella storia dell’azienda europea.

– Tra assalto anfibio e light carrier

L’articolo mette in evidenza il ruolo essenziale delle portaerei, o portaeromobili o portaelicotteri.

– Esercito Italiano: Sfide per il Futuro

Resoconto del convegno organizzato dall’Esercito il 3 maggio a Roma, presso la splendida biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, al quale sono intervenuti importanti esponenti del mondo militare.

– Suirikukidōdan: la Brigata anfibia della JGSDF

Ultima nata delle grandi unità organiche della Forza terrestre di autodifesa giapponese o Rikujō Jieitai, più frequentemente indicata come JGSDF per Japan Ground Self-Defense Force, la Brigata anfibia a schieramento è ad oggi operativa.

– Le novità dell’Integrated Review britannica

Cominciano ad emergere i dettagli dei progetti delle Forze Armate britanniche dopo l’Integrated Review. Sono 26 gli F-35B da ordinare nei prossimi anni mentre matura il progetto TEMPEST, alla caccia di partner e fondi. Inoltre l’8×8 BOXER è sempre più al centro dei piani del British Army. Infine ci sono le scorte da rimpinguare dopo gli aiuti all’Ucraina.

– La riconquista del Fezzan

Nella sezione storica viene rievocato il ritorno della sovranità italiana nel Fezzan, nel 1930, che segnò la fine della resistenza araba in Tripolitania e l’inizio della fine della guerriglia senussita in Cirenaica. C’erano voluti quasi 20 anni per mettere fine alle operazioni militari in tutta la Libia.