Tecniche di microscopia digitale 3d per lo studio ed il monitoraggio di invertebrati

Tra gli animali sulla terra, gli animali senza colonna vertebrale sono chiamati invertebrati. Gli insetti familiari sono anche invertebrati, ma molti invertenti diversi dagli insetti vivono nell’acqua e sono chiamati invertebrati acquatici (acquatici).
L’Arpa promuove la ricerca sugli invertebrati acquatici come calamari, polpi, gamberi, granchi, coralli, isoginchak e mucche di mare e supporta i ricercatori.
La Simitecno metterà a disposizione apparecchiature di avanguardia per l’esecuzione di Corsi online che si terranno a cura del “Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente” di ARPA Lazio – Agenzia Regionale Protezione Ambientale” sulle tematiche inerenti l’applicazione di tecniche di microscopia digitale e scansione laser 3D per lo studio ed il monitoraggio di invertebrati.
Osservazioni al microscopio digitale 3D HIROX
Osservazioni e scansioni 3D con il Microscopio digitale Hirox