domenica, Maggio 5, 2024
spot_img

Ennio De Giorgi (Lecce, 1928 – Pisa, 1996)

Storia di un importante matematico italiano…….profondamente religioso

 A cura di Cristina De Cecco, Piero Musilli. – 2021

Si ringrazia il Centro di Ricerca DISF, Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, eretto presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma e diretto dal grande Monsignor Giuseppe Tanzella-Nitti.  [https://disf.org/]

De Giorgi divenne nel 1958 Professore ordinario di Analisi matematica prima a Messina e poi, dal 1959 fino al termine della sua vita, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1983 gli fu conferita la laurea honoris causa alla Sorbona di Parigi e nel 1992 quella in Filosofia all’Università di Lecce.

Ha ricevuto il premio Presidente della Repubblica italiana nel 1973 e il premio Wolf per la Matematica dallo Stato di Israele nel 1990. Inoltre è stato socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell’Accademia nazionale delle Scienze detta dei XL, dell’Accademia Pontaniana, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Istituto Lombardo, dell’Accademia Ligure, e della Pontificia Accademia delle Scienze a partire dal 1981. Nel 1995 è stato nominato Socio straniero dell’Accademia di Francia e della National Academy of Sciences degli Stati Uniti.

Egli ha portato avanti idee innovative che hanno portato contributi fondamentali in diversi campi della matematica e si impose alla comunità internazionale (1957), risolvendo il XIX problema di Hilbert, uno della famosa lista di 23 problemi che Hilbert, all’inizio del ‘900, riteneva avrebbero impegnato i matematici nel secolo a venire. Sempre nel 1957 dimostrava che soluzioni deboli di equazioni uniformemente ellittiche con i coefficienti solo limitati e misurabili sono hölderiane e deduceva da ciò il carattere analitico delle soluzioni di certi problemi regolari di calcolo delle variazioni. Questo risultato, dimostrato indipendentemente nello stesso periodo anche dal premio Nobel J.Nash (teorema di De Giorgi-Nash) è una pietra miliare nello studio di molti problemi non lineari. Nash divenne poi famoso al grande pubblico con il film “A Beautiful Mind” del 2001 diretto da Ron Howard ed interpretato da Russell Crowe.  

La eccezionale creatività di De Giorgi, che lo ha portato a fondare quasi dal nulla intere teorie, era intrinsecamente legata a profonde convinzioni religiose ed etiche che orientavano la sua ricerca. La precisa coscienza del significato e dei limiti della propria ricerca gli consentiva talvolta di superare ostacoli in una certa teoria introducendone un’altra, più generale. Per lui generalizzare serviva a cogliere gli aspetti veramente essenziali di un problema. Da matematico, ammetteva facilmente che per studiare cose concrete bisogna passare attraverso la riflessione su concetti che sembrano superare completamente la nostra esperienza sensibile. Diceva che “tutto ciò che noi riusciamo a vedere nel finito ci appare incomprensibile e disarmonico, se non lo pensiamo come parte di un quadro più ampio di grandezza infinita. Il fatto che questo quadro infinito sia in gran parte sconosciuto non ci deve portare a negarne l’esistenza”. Questo richiamo all’invisibile costituiva il fondamento della sua visione religiosa che, secondo le sue stesse parole, “può dare senso anche al lavoro spicciolo dell’usuale ricerca matematica”. Inoltre la percezione di un orizzonte così vasto, non catturato dalla ragione, lo porta all’umiltà della “docta ignorantia”; egli infatti afferma che “l’umiltà del serio ricercatore deve essere unita a una certa “grandezza d’animo”, alla gioia di “contemplare” i problemi più difficili sui quali da decenni o da secoli si affaticano i migliori studiosi, non escludendo l’eventualità che la “Sapienza” gli venga incontro in modo imprevedibile, con una coincidenza inattesa, con una intuizione felice, con un’osservazione fortunata”.

La Sapienza di cui De Giorgi amava parlare è la Sapienza dei libri biblici. In particolare amava l’immagine dell’albero della sapienza come raffigurazione del fatto che la sapienza è in tutte le attività umane senza essere una di esse ma è ciò che fa sì che il complesso delle attività umane sia più ricco di ciò che risulterebbe dalla semplice somma di esse. Egli riteneva che ogni insegnante e, più in generale, ogni studioso potesse vedere, nell’invito che la Sapienza nel Libro dei Proverbi rivolge agli uomini, un richiamo alla grande dignità e responsabilità del proprio lavoro.

E che le idee e le conoscenze andassero condivise e trasmesse, come una delle più alte forme di carità. De Giorgi prese parte alle riunioni del gruppo “Scienza e Fede” promosso da Giovanni Prodi, che a partire dal maggio del 1977 coinvolse numerosi docenti di fama nazionale in incontri semestrali periodici, con la finalità di discutere temi epistemologici e interdisciplinari. Nella I riunione, tenuta presso il monastero di San Cerbiano (Lucca), così si esprimeva De Giorgi: «Un ricercatore dedica il 95% del suo tempo alla risoluzione di problemi inerenti alla sua disciplina, e lo fa con strumenti che sono pure interni alla disciplina. Ma poi, inevitabilmente, il ricercatore si imbatte nei problemi globali: in primo luogo quello di dare senso alla sua stessa attività di ricerca. In questa fase, più che vedere se vi sono risultati interni utili, si tratta di vedere se si può raggiungere una visione globale in cui la stessa attività di ricerca settoriale trovi un suo senso» (G. Prodi, M. Malaguti, Memoria dell’origine, Percorsi sul tema della Creazione, Mursia, Roma 2001).

Attento ai diritti umani Ennio De Giorgi ha contribuito in modo determinante alla liberazione di due matematici detenuti per motivi di opinione, operando all’interno di Amnesty International e Christian Solidarity International. Credeva a tal punto nei diritti umani che considerava la “Dichiarazione universale dei diritti umani” del 1948 come esempio di documento sapienziale i cui articoli stabiliscono le regole minime di convivenza umana affinché il pensiero scientifico possa svilupparsi coerentemente con i bisogni dell’umanità e con il desiderio di obiettività e di libertà che ogni scienziato sente dentro di sé.

Bibliografia:
E. DE GIORGI, Anche la scienza ha bisogno di sognare, a cura di Franco Bassani, Antonio Marino e Carlo Sbordone, Edizioni Plus, Pisa 2001
E. DE GIORGI, Riflessioni su matematica e sapienza, a cura di A. Marino e C. Sbordone, Quaderni dell’Accademia Pontiniana, Napoli 1996.
E. DE GIORGI, M. FORTI, G. LENZI, Una proposta di teorie di base dei Fondamenti della Matematica, “Rendiconti Matematici dell’Accademia dei Lincei”, serie 9, 5 (1994), pp. 11-22 e 117-128, 6 (1995), pp. 79-92.
G. DE CECCO, M.L. ROSATO (a cura di), Ennio De Giorgi. Hanno detto di lui…, Edizioni del Grifo, Quaderni di matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Lecce, 5/2004.
D. PALLARA, M. SPEDICATO (a cura di), Ennio de Giorgi tra Scienza e Fede, Panico, Galatina 2007.

https://disf.org/autori/ennio-de-giorgi
Previous articleLeonardo da Vinci
Next articleSPACE X – Record

Related Articles

Stay Connected

21,914FansLike
3,912FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Ultimi Articoli